In che modo il sensore di posizione idraulica previene il guasto a causa della contaminazione da fluidi idraulici o particolato?
Sensori di posizione idraulica sono in genere alloggiati in recinti robusti e sigillati che proteggono l'elettronica interna e i meccanismi di rilevamento dall'esposizione a polvere, acqua e fluidi idraulici. Questi recinti sono progettati per soddisfare elevati standard di protezione dell'ingresso, come IP67 o IP69K, garantendo che il sensore possa funzionare in modo affidabile anche in ambienti difficili in cui è comune l'esposizione a acqua, sporcizia o altri contaminanti. Ad esempio, una valutazione IP67 indica che il sensore è completamente protetto dall'ingresso di polvere e può resistere all'immersione in acqua fino a una certa profondità e durata. Questo livello di protezione impedisce l'ingresso di componenti sensibili e danneggiare il fluido idraulico e danneggiare i componenti sensibili, preservando così le prestazioni e la durata della vita del sensore.
Per resistere alle aspre sollecitazioni chimiche e meccaniche presenti nei sistemi idraulici, i sensori di posizione idraulica sono costruiti utilizzando materiali di alta qualità e resistenti alla corrosione come acciaio inossidabile, alluminio e leghe specializzate. Questi materiali forniscono al sensore una maggiore durata, prevenendo la degradazione o la corrosione causata dall'esposizione prolungata a fluidi idraulici aggressivi. Ad esempio, materiali come 316 in acciaio inossidabile vengono utilizzati per resistere alla corrosione nei sistemi usando sostanze chimiche aggressive, mentre l'alluminio anodizzato fornisce un involucro leggero ma forte per ambienti meno aggressivi chimicamente aggressivi. L'uso di questi materiali ad alte prestazioni garantisce che il sensore mantenga la sua integrità strutturale e continui a funzionare in modo efficiente anche se esposto alle proprietà corrosive di oli idraulici, fluidi a base d'acqua o altre sostanze nel sistema.
I sistemi idraulici si basano su tipi specifici di fluidi, che possono variare a seconda dell'applicazione (ad es. Oli minerali, fluidi a base d'acqua, oli sintetici). I sensori di posizione idraulica sono progettati con guarnizioni, guarnizioni e diaframmi che sono chimicamente compatibili con questi fluidi idraulici. I materiali utilizzati per guarnizioni (come viton, elastomeri fluorocarburi o gomma EPDM) sono scelti con cura per la loro resistenza ai vari prodotti chimici nei fluidi idraulici, garantendo che i sigilli rimangono funzionali per un periodo prolungato senza rompersi o consentire ai contaminanti di entrare nel sensore. Queste foche non solo impediscono al fluido idraulico di entrare nel sensore, ma impediscono anche ai componenti interni del sensore di essere danneggiati da perdite di fluido, garantendo l'affidabilità del sensore sia nei sistemi a bassa che ad alta pressione.
Alcuni sensori di posizione idraulica avanzati si integrano o vengono utilizzati in combinazione con sistemi di filtrazione esterni o interni che aiutano a ridurre al minimo il rischio di contaminazione da particolato. Questi sistemi filtrano detriti, sporcizia e altre particelle estranee che potrebbero causare ostruire le parti mobili del sensore o gli elementi di rilevamento, portando a letture imprecise o fallimento del sensore. I meccanismi di filtrazione interna possono comportare l'uso di filtri o schermi a maglia fine progettati per intrappolare le particelle prima di raggiungere componenti sensibili, mentre le soluzioni di filtrazione esterna si concentrano sulla purificazione del fluido idraulico prima che entri nel sensore o nel sistema idraulico. Ciò garantisce che il sensore continui a funzionare in modo ottimale, anche in ambienti con un alto rischio di contaminazione da particolato.
Molti sensori di posizione idraulica moderna utilizzano tecnologie di rilevamento non contatto, come sensori magnetici, capacitivi, induttivi o ottici, per evitare le potenziali modalità di fallimento associate al contatto meccanico diretto tra il sensore e le parti mobili del sistema idraulico. Ad esempio, i sensori magnetostrittivi usano un campo magnetico per rilevare la posizione senza contatto diretto, eliminando l'usura che potrebbe verificarsi dalla contaminazione del fluido o dall'ingresso di particolato. Allo stesso modo, i sensori induttivi utilizzano campi elettromagnetici per misurare i cambiamenti di posizione, il che impedisce ai detriti di interferire con il funzionamento del sensore. Queste tecnologie senza contatto migliorano la durata del sensore e riducono la probabilità di fallimento a causa della contaminazione, rendendole particolarmente adatte per ambienti idraulici difficili.
For more information, please call us at + 86-574-88452652 or email us at [email protected].
Categorie di prodotti
-
Solenoidi bobine(120)
- Tipo di rexroth della bobina valvola a solenoide(22)
- Spelenoid Valve Coil Northman Tipo(12)
- Solenoid Valve Coil Yuken Tipo(8)
- Spelenoid Valve Coil Type(12)
- TIPO VICCHERS VALVOLA SOLEOLOGE(10)
- Bobine per valvole di solenoide proporzionali(16)
- Bobine valvole a solenoide di tipo a botte(9)
- Altra bobina della valvola del solenoide(31)
Le presse idrauliche sono utilizzate in settori come la lavorazione dei metalli, lo stampaggio di...
L'integrazione di un Valvola di solenoide che assorbono shock esterno Fornisce sostan...
Le bobine progettate per tensioni più elevate hanno una resistenza interna più elevata a causa di...
L'allineamento preciso del Sensore di posizione idraulica è fondamentale per il suo f...
Il design a due teste di Solenoidi proporzionali a doppia testa Migliora le capacità di co...
IL Solenoide a prova di esplosione idraulica è costruito con materiali specializzati proge...